Come già anticipato prima in questa pagina di informatica parlerò di: (Excel, FlowGorithm, DEV-C++ ecc…).
Partiamo dagli indirizzi IP:
IP significa “protocollo internet” oppure “Internet Protocol”, serve a garantire il corretto invio di dati formattati in pacchetti dal mittente al destinatario, ovvero server e client. L’indirizzo IP serve a indentificare ogni dispositivo sulla rete, è formato da 4 campi a 3 cifre che vanno da 0 a 255.
Può essere privato e pubblico: quello privato si usa nelle reti LAN “Local Area Network” quello pubblico invece nelle reti WAN “Wild Area Network”.
Tutti gli indirizzi possono essere statici/dinamici: quelli dinamici possono cambiare in modo automatico “DHCP”, mentre quelli statici li possono dare i server oppure possono essere impostati dall’utente.
Il DNS:
E’ il “Domain Name System” che converte l’indirizzo di dominio in indirizzi IP, ad esempio se l’indirizzo IP di Google è 8.8.8.8 quindi quando cerchiamo Google il DNS ci porterà sull’8.8.8.8.
La SUBNET:
E’ un processo di assegnazione di bit ed è una sottorete suddivisa in parti di reti più piccolo che vanno da 0 a 255, il 255 non viene utilizzato quasi mai perché serve per mandare un messaggio a tutti quelli che fanno parte della rete e lo 0 in base a dove lo mettiamo noi possiamo modificare ogni bit, ad esempio se noi facciamo 255.255.255.0 in bit sarebbe: 1111111.1111111.1111111.0000000 dove ce lo 0 noi possiamo mettere altri bit quindi potrebbe diventare 1111111.1111111.1111111.0101110 e in base a come modificheremo ogni bit, aumenteranno o diminuiranno le persone che possiamo Hostare nella nostra rete.
Per andare a vedere Excel “foglio di calcolo” premete il bottone quì sotto: